Sorgenti sulfuree de "Lu vurghe" - Acquasanta Terme, AP

Indirizzo: A.S.A. Speleoclub, Frazione S. Maria, 63095 Acquasanta Terme AP, Italia.

Sito web: amarche.it
Specialità: -.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 709 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Sorgenti sulfuree de "Lu vurghe"

Sorgenti sulfuree de

⏰ Orario di apertura di Sorgenti sulfuree de "Lu vurghe"

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Le sorgenti sulfuree di "Lu Vurghe" sono un'attrazione naturalistica situata nella provincia di Ascoli Piceno, in Italia. Queste sorgenti sono gestite dall'A.S.A. Speleoclub, con sede a Frazione S. Maria, 63095 Acquasanta Terme AP.

Le caratteristiche principali di queste sorgenti sulfuree includono l'ingresso accessibile per sedie a rotelle e un parcheggio altrettanto accessibile.

La posizione geografica di "Lu Vurghe" non è stata fornita, tuttavia, il loro sito web è accessibile e può essere utile per ottenere informazioni aggiornate sulla loro ubicazione.

Le specialità offerte da queste sorgenti non sono state menzionate, pertanto, è consigliabile visitare il loro sito web per ulteriori dettagli.

Altri dati di interesse includono le recensioni e la valutazione media. Questa azienda ha ottenuto 709 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.5/5, che indica un'esperienza di qualità per i visitatori.

👍 Recensioni di Sorgenti sulfuree de "Lu vurghe"

Sorgenti sulfuree de
Ale S.
5/5

Posto bellissimo, l'unico difetto è la mancanza di un parcheggio nelle vicinanze (c'è giusto il posto per tre macchine). Comunque è da visitare assolutamente, se si cercano pace, relax, divertimento per i bambini. La strada per arrivare alle terme è piuttosto ripida, in alcuni punti ci sono dei gradini abbastanza alti ricavati nella terra. Arrivati sotto, si può scegliere fra varie vasche dove immergersi per un bagno più o meno tiepido. Consigliatissime scarpe da scoglio se non si vuole soffrire mentre si cammina sui sassi. I bambini si divertiranno un mondo a stare immersi in queste mini piscine... e gli adulti si potranno tranquillamente rilassare in questa oasi di pace, ascoltando il rumore dell'acqua e il canto delle cicale. Evitate di andare nel week end.

Sorgenti sulfuree de
Sergio C.
5/5

Si arriva tramite uno stradello inizialmente largo ma che poi si restringe a circa un centinaio di metri dalle sorgenti sulfuree.
Area pulita ed attrezzata con panchine e tavoli.
Le sorgenti hanno una temperatura di 27 gradi, quindi non molto calde, ma una volta entrati si sta benissimo.
Molto bello anche il tratto di Fiume Tronto, con acqua molto fredda.
Sentiero ben pulito ed agevole per tutti, lungo meno di 400 metri, si arriva in 10 minuti.
Per parcheggiare l'auto c'è un piccolo parcheggio a offerta, oppure si parcheggia lungo la strada, prima dell'inizio del sentiero.
Nei week end è molto frequentato, conviene arrivare presto, prima delle 10:00, per trovare le vasche a completa disposizione.

Sorgenti sulfuree de
Aleksandra D.
5/5

Siamo stati alle terme il 3 novembre. Parcheggio che si trova. all'inizio di percorso è piccolissimo. Non è complicato ad arrivarci alle terme.. si scende per una decina di minuti a piedi. Ci sono un paio di tavolini con le panche per fare il picnic. Con il tempo bello, soleggiato..,18 gradi fuori , abbiamo fatto il bagno rilassante e piacevole. L'acqua è limpida ed è abbastanza calda. Si consiglia di portare gli accappatoi e ciabatte da indossare una volta usciti dall'acqua perché è tutto wild. Fantastica esperienza assolutamente da ripetere in estate. A soli 10 Min di macchina dalle terme si trovano le cascate di Forcella. Visitate anche quelle . Stupende e ricche di acqua. Abbiamo passato una giornata piena e fantastica a contatto con la natura. Consigliatissimo.

Sorgenti sulfuree de
Eleonora S.
5/5

Esperienza in mezzo alla natura veramente fantastica... A disposizione ci sono due vasche con acque solfuree veramente top!!! Lo sfondo è il magnifico Tronto... Ambiente super naturale e tenuto a regola d'arte con tanto di dispenser per le immondizie e cartelli per non vandalizzare questa magnifica oasi di pace!!!

Sorgenti sulfuree de
Alan
5/5

Bella scoperta che non vedevo l'ora di visitare. Si percorre un sentiero ben organizzato comunque che ti conduce al letto del fiume dove ci sono delle pozze sulfuree tiepide diciamo comunque gradevoli. È uno spettacolo gradevole in una natura generosa.

Sorgenti sulfuree de
Mara F.
5/5

Grazie al lavoro di volontari è stato ripulito e resi accessibile questo luogo.
Posto incantevole, per goderne al meglio bisognerebbe evitate i fine settimana.
L'acqua sulfurea a 28 gradi scorre nelle pozze appositamente istallate.
Suggestive le rocce e il fiume su cui si riversa l'acqua termale.

Sorgenti sulfuree de
Franco A.
5/5

Un esempio di bellezza incastonato nella natura e reso fruibile dalla volontà dei locali.
Dalla Frazione Santa Maria di Acquasanta Terme, si prende la strada brecciata che scende verso il fiume Tronto.
Il luogo è molto bello e ben tenuto, con delle vasche di acqua solfurea tiepida che invitano al bagno. purtroppo, il numero delle vasche è limitato, pertanto per godersele al meglio si consiglia in periodi tranquilli.

Sorgenti sulfuree de
Francesco R. Z.
4/5

Posto molto bello, curato, nel verde. Siamo sul fiume Tronto che d'estate scorre gorgogliando placido. Le Vurghe sono delle sorgenti di acqua sulfurea che confluiscono nel Tronto. Purtroppo le acque delle sorgenti non sono abbastanza calde e non si ha quella sensazione di benessere delle acque termali a cui abitualmente si fa riferimento. Vale comunque la visita. Il posto è molto frequentato.

Go up