Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera

Indirizzo: 75100 Matera MT, Italia.
Telefono: 0835336166.
Sito web: parcomurgia.it
Specialità: Parco, Riserva nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 3458 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Regionale della Murgia Materana

Parco Regionale della Murgia Materana 75100 Matera MT, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Regionale della Murgia Materana

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Parco Regionale della Murgia Materana: Un Viaggio Tra Naturale e Storia

Se stai cercando un luogo dove la bellezza della Naturaleza si fonde armoniosamente con le ricche tracce storiche, il Parco Regionale della Murgia Materana è sicuramente una destinazione che non dovrebbe mancare nella tua agenda. Situato a Indirizzo: 75100 Matera MT, Italia, questo parco offre una vasta gamma di esperienze sia per gli appassionati di escursionismo sia per chi cerca un momento di tranquillità nel cuore dell'Appennino murgia.

Informazioni Pratiche

Per chi vuole contattare il parco o ottenere ulteriori informazioni, il telefono è il seguente: 0835336166. Se preferisci, puoi esplorare dettagliplemente sul sito web parcomurgia.it, dove troverai tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita.

Caratteristiche Uniche

Il Parco Regionale della Murgia Materana è riconosciuto come Parco e Riserva nazionale, facendo di esso un luogo unico per la conservazione della biodiversità e del patrimonio culturale. Alcune delle sue specialità includono:
- Accessibilità: Il parco offre ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile, garantendo che tutti possano godere delle sue bellezze.
- Attrazione Turistica: Non solo per gli esperti di natura, ma anche per gli appassionati di storia e cultura, con numerosi siti archeologici e paesaggi storici da esplorare.
- Escursioni: Ideale per escursioni di tutte le difficoltà, con percorsi che vanono dai più semplici agli più sfidanti, adatti anche ai bambini.
- Ammissione dei Cani: I cani ammessi sono benvenuti, rendendo possibile una visita più completa per tutta la famiglia.

Opiniione e Media

Le opinioni degli visitatori sono molto positivi, con 3458 recensioni su Google My Business che conferiscono una media di 4.7/5. Questo indicatore chiama alla fiducia nella qualità dell'esperienza offerta dal Parco.

Altri Dati di Interesse

- Il parco è adatto per escursioni e adatto ai bambini, rendendolo una scelta ideale per le famiglie.
- La presenza di cani ammessi aggiunge un tocco di piacere alle escursioni familiari.
- Per chiunque sia interessato alla natura e alla storia, il Parco Regionale della Murgia Materana rappresenta un vero e proprio tesoro da scoprire.

Raccomandazione Finale

Non perdere l'opportunità di visitare il Parco Regionale della Murgia Materana. Contatta il parco attraverso il loro sito web per ulteriori informazioni e pianifica una visita che certamente ti farà sentire come se stessi sognando in una delle pagine più belle dell'Italia. La combinazione di natura immaginaria e storia antica ti aspetta tra le sue bellezze. Visita il Parcomurgia.it e lascia che la tua avventura inizia

Spero che queste informazioni ti siano utili per pianificare una visita indimenticabile al Parco Regionale della Murgia Materana. Buon viaggio

👍 Recensioni di Parco Regionale della Murgia Materana

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Cesare C.
5/5

Il Parco della Murgia Materana è un'area naturale protetta situata in Basilicata, intorno alla città di Matera. Ecco alcune informazioni chiave:
* Storia e caratteristiche:
* Il parco è stato istituito nel 1990 per preservare il paesaggio rupestre della Murgia materana, un'area di grande valore storico, archeologico e naturalistico.
* Il parco si estende su una superficie di circa 8.000 ettari e comprende la Gravina di Matera, un canyon scavato dal fiume Bradano, e le colline circostanti.
* Dal 2007 la definizione "Sassi di Matera" nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO è stata ampliata comprendendo "I Sassi ed il Parco delle Chiese rupestri di Matera".
* Patrimonio culturale:
* Il parco ospita numerose chiese rupestri, antichi luoghi di culto scavati nella roccia, che testimoniano la presenza di comunità monastiche fin dall'Alto Medioevo.
* Tra le chiese più importanti si trovano San Nicola dei Greci, Santa Maria de Idris e San Pietro Barisano.
* Il parco comprende anche insediamenti preistorici, come villaggi neolitici e grotte abitate fin dal Paleolitico.
* Ambiente naturale:
* Il parco è caratterizzato da una flora e una fauna ricche e variegate, con specie tipiche della macchia mediterranea e della steppa.
* Tra gli animali che popolano il parco si trovano rapaci come il falco grillaio, mammiferi come la volpe e il cinghiale, e rettili come la vipera.
* La flora è molto varia e comprende circa 1.200 entità botaniche.
* Attività e fruizione:
* Il parco offre diverse opportunità per il trekking, l'escursionismo e la fotografia naturalistica.
* Sono disponibili visite guidate per esplorare le chiese rupestri e i siti archeologici.
* Il parco è un luogo ideale per chi desidera trascorrere del tempo a contatto con la natura e la storia.
* Punti di interesse:
* Chiese rupestri: numerosi siti di culto scavati nella roccia.
* Gravina di Matera: un canyon spettacolare con pareti rocciose a strapiombo.
* Villaggi preistorici: testimonianze di antichi insediamenti umani.
* Jazzo Gattini e Masseria Radogna: centro visita e centro di educazione ambientale.
Il Parco della Murgia Materana è quindi un luogo di grande interesse culturale e naturalistico, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire un paesaggio unico e affascinante.

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
PAOLA B.
5/5

Posto incantevole ,percorso da affrontare con la dovuta attrezzatur trekking, ma meritevole di essere visto.

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Gianluca P.
5/5

Sono stato a fare un anello Trek con mia moglie nella Murgia Materana , all'alba, una vera figata !!!! Matera si sveglia e il sole che si erge cambia continuamente il colore dei Sassi
Sotto di essa , il canyon pronto per essere esplorato zigzagando tra chiese rupestri, ponte tibetano e vegetazione
Un vero sali e scendi e tratti adrenalinico
Un viaggio fantastico tra i colori di questa zona

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Mara P.
5/5

Il Parco della Murgia Materana consente di vivere un'emozionante esperienza in un ambiente incantato con chiese antichissime scavate nella roccia, resti di insediamenti neolitici, testimonianze della vita contadina e pastorale come gli jazzi, ossia gli ovili, e le cisterne. E poi la fantastica vista sui Sassi di Matera, la gravina con il torrente. Per i più allenati è possibile anche fare un'escursione che raggiunge il torrente e, passando su un ponte tibetano, arrivare fino ai Sassi. All'ingresso del Parco c'è un Punto di accoglienza dove forniscono informazioni e ci sono anche i bagni a pagamento.

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Luciano L.
5/5

Stupendo ti riporta indietro nel tempo con le chiese lupestri sparsi in po' da per tutto con una veduta di Matera messa su una collina meravigliosa se andate con la guida turistica che vi spiega tutta la storia della parco del Muggia .
Lo consiglio vivamente questa esperienza .

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Fabio R.
5/5

Un parco meraviglioso che permette di fare trekking per diversi chilometri immersi nella natura. Lungo il percorso è possibile fermarsi all'interno di piccole grotte e di percorrere un ponte tibetano (molto corto e poco oscillante). La vista della città di Matera dall'altro lato del parco è molto suggestiva, soprattutto verso la fine della giornata.
Passeggiata assolutamente consigliata, con scarpe ad-hoc

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Simona A.
5/5

Bellissimo posto da dove si gode una spettacolare vista di Matera. In aprile bellissimi fiori e tutto verde. Passeggiata semplice da fare con scarpe comode, bellissima la vista anche sulla valle

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Elisa A.
5/5

Percorso 406 non interamente valorizzato, alcuni luoghi di interesse sono difficilmente raggiungibili perché alcune parti del sentiero non sono ben pulite e visibili ed è un vero peccato data la sua ricchezza storica e archeologica

Go up