Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Via Montegrappa, 7, 61030 Terre Roveresche PU, Italia.
Telefono: 3288711938.
Sito web: turismo.comune.terreroveresche.pu.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 216 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Ipogeo di Piagge

Ipogeo di Piagge Via Montegrappa, 7, 61030 Terre Roveresche PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Ipogeo di Piagge

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 16–19
  • Domenica: 16–18

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Ipogeo di Piagge, pensata per fornire un'informazione completa e invitante:

Ipogeo di Piagge: Un Viaggio nel Tempo Sotto Terra

L'Ipogeo di Piagge è un’attrazione turistica di grande valore storico e archeologico situata nel cuore del territorio di Terre Roveresche, in provincia di Pesaro e Urbino. Si tratta di un complesso sotterraneo che offre una testimonianza unica della vita e delle attività dell’antica comunità romana di Piagge, risalente al I secolo d.C.

Posizione e Contatti

L'Ipogeo si trova in Via Montegrappa, 7, 61030 Terre Roveresche PU, Italia. Per informazioni più precise e dettagliate, è possibile contattare direttamente l'ente promotore tramite il numero di telefono: 3288711938. Inoltre, la pagina web ufficiale è: turismo.comune.terreroveresche.pu.it, dove si trovano orari di apertura, eventi speciali e altre risorse utili.

Caratteristiche e Attività

L'Ipogeo è un’area archeologica ricavata all'interno di un’antica cava di pietra, dove i romani gestivano un’importante attività di produzione della corda e del mattone. L’esplorazione del sito permette di ammirare le diverse stanze, gli strumenti di lavoro e i reperti che testimoniano la maestria artigianale e l’organizzazione sociale di quel periodo. La visita, accuratamente studiata, guida il visitatore attraverso le fasi di lavorazione, dalla preparazione delle fibre alla fabbricazione dei prodotti finiti.

L’area è caratterizzata da un'atmosfera suggestiva, resa ancora più particolare dalla sua posizione sottoterrea. La struttura, perfettamente conservata, offre un'esperienza immersiva nel passato, permettendo di immaginare la vita quotidiana degli uomini e delle donne che qui lavoravano.

Informazioni Aggiuntive

Accessibilità: L’ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori.
Servizi: Presso l’Ipogeo è disponibile un ristorante dove è possibile gustare le specialità locali.
Adatto ai bambini: Il sito è un luogo ideale per avvicinare i bambini alla storia e all'archeologia in modo interattivo e coinvolgente.
Biglietti: I biglietti d'ingresso non hanno scadenza, offrendo flessibilità ai visitatori. Inoltre, l'ingresso include la visita al Museo della Corda e del Mattone di Orciano e al Musa (attualmente chiuso), ampliando ulteriormente le possibilità di scoperta.

Opinioni e Valutazioni

L'Ipogeo di Piagge gode di ottime recensioni da parte dei visitatori, che ne apprezzano la cura nella gestione, la chiarezza delle spiegazioni e l’atmosfera suggestiva. La media delle opinioni è di 4.6/5, testimoniando la soddisfazione generale. Molti visitatori sottolineano la gentilezza del personale e la preparazione delle guide, capaci di rendere la visita interessante e istruttiva. L'ambiente, descritto come "interessante e molto bello", stimola la curiosità e invita all'esplorazione.

Consigli per la Visita

Per una visita completa e approfondita, si consiglia di dedicare almeno un paio d'ore all'esplorazione del sito. È consigliabile consultare il sito web ufficiale per verificare gli orari di apertura e le modalità di prenotazione.

👍 Recensioni di Ipogeo di Piagge

Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino
Sara S.
5/5

Luogo interessante e a mio avviso molto bello gestito egregiamente, le due persone che ci hanno accolto veramente gentili e pronte a rispondere alle curiosità. Guida preparata e molto chiara per chi è nei paraggi consiglio una visita. Con il biglietto si ingresso è possibile visitare anche il museo della corda e del mattone di Orciano e il Musa (attualmente chiuso) i biglietti nn hanno scadenza . Abbiamo visto anche il murales della battaglia del Metauro veramente interessante a Cerbara.

Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino
Elena
4/5

Se siete dalle parti di Fano sarebbe interessante visitare questo luogo magico. Aperto solo nel fine settimana (verificate gli orari e prenotate) permette visite di massimo 8 visitatori a turno. Sarete accompagnati da una guida (la mia davvero brava) che in circa 20 minuti vi illustrerà la storia, le ipotesi, i simboli e l'uso nell'arco dei secoli di questo ipogeo. Il costo è davvero ridotto (4 euro l'intero, 2 il ridotto) con la possibilità di visitare con lo stesso biglietto altri due luoghi o tornare ancora in questo. Non scade, non è nominativo. Insomma, un'occasione da non perdere!

Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino
marco D. M.
5/5

si conosce ben poco di questo luogo, ma è proprio quello il suo punto di forza! Le ragazze che dirigono il posto e si occupano della visita sono persone semplici che lasciano spazio anche a commenti ed interazioni, rendendo la visita coinvolgente e dinamica! Il posto poi è piccolo ma veramente affascinante! da vedere assolutamente

Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino
Petra P. ?.
5/5

Luogo interessante, in parte ancora da studiare, volontaria di una grande gentilezza. Paese panoramico. Felici di aver prenotato la visita

Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino
Maria D. A.
5/5

Luogo indescrivibile e molto particolare. Molto brave le guide che ti accolgono e ti spiegano tutto in maniera dettagliata. La visita dura massimo 20 minuti. Dopo la visita si può passeggiare nel piccolo e carino centro storico di Piagge con la piazza con la Torre panoramica e la chiesa dedicata a Santa Lucia di Siracusa da poco restaurata che ospita delle opere d'arte caratteristiche.

Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino
Marco M.
5/5

Bellissima esperienza. Se capitate nel circondario della città di Fano, vale la pena visitare questo luogo e gli altri musei di Terre Roveresche. Il personale e la guida sono gentilissimi e preparatissimi. È stato un piacere ascoltare e apprendere ciò che fa parte della nostra storia

Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino
Alen G.
4/5

Piccola chiesa sotterranea di soli 15mq, risalente al 1200 circa, si crede di origine templare, ma la sua creazione resta un mistero perso nel tempo.
Un luogo molto piccolo ma ricco di energia storica a 7mt sottoterra scavato nell'arenaria.

Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino
Susanna S.
3/5

Un piccolissimo ritrovamento con la classica forma a croce come con le chiese ma ancora con tanti misteri. Durata visita 10 minuti con piccoli gruppi. Prenotare online l'ingresso anche se per telefono dicono che non c'è bisogno. Il costo del biglietto è di euro 4 e comprende la visita del museo di Orciano.

Go up