Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche, Provincia di Pesaro e Urbino
Indirizzo: Via Montegrappa, 7, 61030 Terre Roveresche PU, Italia.
Telefono: 3288711938.
Sito web: turismo.comune.terreroveresche.pu.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 216 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Ipogeo di Piagge
⏰ Orario di apertura di Ipogeo di Piagge
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 16–19
- Domenica: 16–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Ipogeo di Piagge, pensata per fornire un'informazione completa e invitante:
Ipogeo di Piagge: Un Viaggio nel Tempo Sotto Terra
L'Ipogeo di Piagge è un’attrazione turistica di grande valore storico e archeologico situata nel cuore del territorio di Terre Roveresche, in provincia di Pesaro e Urbino. Si tratta di un complesso sotterraneo che offre una testimonianza unica della vita e delle attività dell’antica comunità romana di Piagge, risalente al I secolo d.C.
Posizione e Contatti
L'Ipogeo si trova in Via Montegrappa, 7, 61030 Terre Roveresche PU, Italia. Per informazioni più precise e dettagliate, è possibile contattare direttamente l'ente promotore tramite il numero di telefono: 3288711938. Inoltre, la pagina web ufficiale è: turismo.comune.terreroveresche.pu.it, dove si trovano orari di apertura, eventi speciali e altre risorse utili.
Caratteristiche e Attività
L'Ipogeo è un’area archeologica ricavata all'interno di un’antica cava di pietra, dove i romani gestivano un’importante attività di produzione della corda e del mattone. L’esplorazione del sito permette di ammirare le diverse stanze, gli strumenti di lavoro e i reperti che testimoniano la maestria artigianale e l’organizzazione sociale di quel periodo. La visita, accuratamente studiata, guida il visitatore attraverso le fasi di lavorazione, dalla preparazione delle fibre alla fabbricazione dei prodotti finiti.
L’area è caratterizzata da un'atmosfera suggestiva, resa ancora più particolare dalla sua posizione sottoterrea. La struttura, perfettamente conservata, offre un'esperienza immersiva nel passato, permettendo di immaginare la vita quotidiana degli uomini e delle donne che qui lavoravano.
Informazioni Aggiuntive
Accessibilità: L’ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori.
Servizi: Presso l’Ipogeo è disponibile un ristorante dove è possibile gustare le specialità locali.
Adatto ai bambini: Il sito è un luogo ideale per avvicinare i bambini alla storia e all'archeologia in modo interattivo e coinvolgente.
Biglietti: I biglietti d'ingresso non hanno scadenza, offrendo flessibilità ai visitatori. Inoltre, l'ingresso include la visita al Museo della Corda e del Mattone di Orciano e al Musa (attualmente chiuso), ampliando ulteriormente le possibilità di scoperta.
Opinioni e Valutazioni
L'Ipogeo di Piagge gode di ottime recensioni da parte dei visitatori, che ne apprezzano la cura nella gestione, la chiarezza delle spiegazioni e l’atmosfera suggestiva. La media delle opinioni è di 4.6/5, testimoniando la soddisfazione generale. Molti visitatori sottolineano la gentilezza del personale e la preparazione delle guide, capaci di rendere la visita interessante e istruttiva. L'ambiente, descritto come "interessante e molto bello", stimola la curiosità e invita all'esplorazione.
Consigli per la Visita
Per una visita completa e approfondita, si consiglia di dedicare almeno un paio d'ore all'esplorazione del sito. È consigliabile consultare il sito web ufficiale per verificare gli orari di apertura e le modalità di prenotazione.