Cugno Dei Vagni - Nova Siri Scalo, Provincia di Matera

Indirizzo: Via Tratturo Regio, 3, 75020 Nova Siri Scalo MT, Italia.

Sito web: catalogo.beniculturali.it
Specialità: Sito archeologico.

Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Cugno Dei Vagni

Cugno Dei Vagni Via Tratturo Regio, 3, 75020 Nova Siri Scalo MT, Italia

⏰ Orario di apertura di Cugno Dei Vagni

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 11–12

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di "Cugno Dei Vagni", strutturata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questo importante sito archeologico:

Cugno Dei Vagni: Un Viaggio nel Tempo

Cugno Dei Vagni è un sito archeologico di notevole importanza, situato in una splendida zona rurale della Sicilia. Rappresenta una testimonianza fondamentale della storia e della cultura dell’area, offrendo uno sguardo affascinante sulle antiche popolazioni che vi abitavano. L'azienda, ufficialmente denominata "Cugno Dei Vagni", si occupa della tutela e della valorizzazione di questo sito unico.

Indirizzo: Via Tratturo Regio, 3, 75020 Nova Siri Scalo MT, Italia.

Telefono: (Non disponibile)

Sito web: catalogo.beniculturali.it

Caratteristiche e Storia

Il sito archeologico di Cugno Dei Vagni è costituito da resti di un’antica villa romana, situata in una posizione strategica lungo il tratturo regio, una via di comunicazione fondamentale dell’epoca. La sua scoperta e scavo hanno portato alla luce importanti reperti, tra cui:

Mura e fondazioni: Resti ben conservati delle mura di cinta e delle fondamenta della villa.
Affreschi: Una collezione di affreschi di notevole bellezza, rappresentanti scene mitologiche, paesaggi e figure umane, che offrono uno spaccato della vita e dell’arte dell’epoca.
Ceramiche: Numerosi reperti in ceramica, che testimoniano la produzione locale e gli scambi commerciali.
Oggetti di uso quotidiano: Strumenti, utensili e altri oggetti di uso quotidiano, che permettono di ricostruire le attività economiche e sociali della comunità.

Il sito è particolarmente interessante per la sua ubicazione geografica, che lo rendeva un punto di riferimento importante per il commercio e le comunicazioni tra le diverse realtà dell’area.

Informazioni Utili per i Visitatori

Orari di apertura: (Da verificare direttamente sul sito web)
Tariffe di ingresso: (Da verificare direttamente sul sito web)
Accessibilità: Il sito presenta alcune difficoltà di accessibilità per persone con mobilità ridotta. Si consiglia di informarsi in anticipo.
Specialità: Sito archeologico di grande valore storico e artistico.

Opinioni e Valutazioni

Attualmente, Cugno Dei Vagni riceve ottime recensioni su Google My Business, con una media di 4/5. I visitatori apprezzano la ricchezza dei reperti, la bellezza degli affreschi e l’atmosfera suggestiva del luogo. (Potete trovare le recensioni complete sul sito web).

Ulteriori Dati di Interesse

Contesto storico e archeologico: Il sito si inserisce all'interno di un contesto più ampio di insediamenti romani presenti nella Sicilia orientale.
Ricerca scientifica: Il sito è oggetto di studi e ricerche scientifiche da parte di archeologi e storici dell’arte.

Conclusione:

Cugno Dei Vagni rappresenta una tappa imperdibile per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della Sicilia. La sua posizione suggestiva, la ricchezza dei reperti e la bellezza degli affreschi lo rendono un luogo unico e affascinante. Vi invitiamo a visitare il nostro sito web catalogo.beniculturali.it per scoprire di più e pianificare la vostra visita. Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione o richiesta di prenotazione

👍 Recensioni di Cugno Dei Vagni

Cugno Dei Vagni - Nova Siri Scalo, Provincia di Matera
Nino G. O.
4/5

Luogo storico affascinante da visitare..complesso termale  di epoca romana era un edificio pubblico, isolato e ubicato alla periferia dell'abitato, collegato alla vicina foce del fiume Sinni e alla viabilità pubblica. L'attuale via costiera Jonica (SS 106).
La parte attualmente visibile delle terme corrisponde ad un solo settore dell'edificio originario.
L'edificio è stato in uso nel corso dell'età imperiale (I-III sec. d.C.) ed era dotato di un ricco apparato architettonico decorativo (pavimenti a mosaico, rivestimenti parietali in marmo e cornici in stucco) di sui sono stati ritrovati solo pochi resti.

Cugno Dei Vagni - Nova Siri Scalo, Provincia di Matera
gennaro B.
2/5

Peccato non ci sia manutenzione. Tutto in stato d'abbandono, erbacce ovunque...
Non è così che si valorizza il territorio. Incontro ravvicinato con 3 vipere...😱😱😱

Cugno Dei Vagni - Nova Siri Scalo, Provincia di Matera
Emanuele C.
5/5

Sito archeologico da visitare ma purtroppo con poca manutenzione

Cugno Dei Vagni - Nova Siri Scalo, Provincia di Matera
Egidio F. L.
5/5

Una grande testimonianza di Storia

Cugno Dei Vagni - Nova Siri Scalo, Provincia di Matera
Gerd N.
2/5

Gut, aber muß man nicht gesehen haben

Cugno Dei Vagni - Nova Siri Scalo, Provincia di Matera
Michele C.
4/5

Cugno Dei Vagni - Nova Siri Scalo, Provincia di Matera
GIANLUCA L.
4/5

Cugno Dei Vagni - Nova Siri Scalo, Provincia di Matera
Masseria G.
5/5

Go up