Castello di Sant'Alessio Siculo - Sant'Alessio Siculo, Città metropolitana di Messina

Indirizzo: SS 114 Orientale Sicula, 98030 Sant'Alessio Siculo ME, Italia.

Specialità: Castello, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 92 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Castello di Sant'Alessio Siculo

Castello di Sant'Alessio Siculo SS 114 Orientale Sicula, 98030 Sant'Alessio Siculo ME, Italia

Ecco una descrizione del Castello di Sant'Alessio Siculo, pensata per fornire un'informazione completa e accattivante a chiunque sia interessato a visitare questa affascinante location:

Il Castello di Sant'Alessio Siculo: Un Viaggio nel Tempo

Il Castello di Sant'Alessio Siculo rappresenta un punto di riferimento storico e turistico nel cuore della Sicilia orientale. Situato in una posizione strategica lungo la SS 114 Orientale Sicula, in provincia di Messina, l'imponente struttura offre uno sguardo suggestivo sulla storia della regione e sulla sua bellezza naturale. L’indirizzo preciso è: SS 114 Orientale Sicula, 98030 Sant'Alessio Siculo ME, Italia.

Caratteristiche e Storia

Il castello, di cui non esistono informazioni precise sulla sua data di costruzione originale, è stato oggetto di diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli. La sua struttura, pur rimanendo legata a un'architettura medievale, testimonia l'influenza di diversi periodi storici, riflettendo le trasformazioni della zona. Si tratta di un complesso fortificato che, pur non essendo un castello nel senso stretto del termine, fungeva da baluardo e residenza per la nobiltà locale. La sua posizione dominante, su un promontorio che si affaccia sul mare, ne garantiva un controllo efficace del territorio circostante. Il castello, oggi, si presenta in gran parte come un rudere, ma conserva ancora elementi architettonici di grande valore, come torri, mura e resti di cortili.

Ubicazione e Accessibilità

L’ubicazione del castello è un elemento chiave della sua attrattiva. È situato in un ambiente naturale di grande bellezza, con la vicinanza alla costa e alla spiaggia. L’accesso al castello è relativamente semplice, anche se può richiedere un po' di tempo per trovare parcheggio, come segnalato da alcune recensioni. La strada principale, la SS 114, offre una buona accessibilità, ma l’area circostante può essere affollata, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Informazioni Utili e Attività

Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Telefono: Non disponibile.
* Sito Web: Non disponibile.

Nonostante la sua condizione di rudere, il Castello di Sant'Alessio Siculo costituisce un luogo affascinante per gli amanti della storia e dell'architettura. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulla costa e sul mare, un’oasi di pace e tranquillità dove è possibile immergersi nella bellezza del paesaggio siciliano. È un luogo ideale per una passeggiata, per scattare foto suggestive e per immaginare la vita che si svolgeva in questo luogo secoli fa. La vicinanza alla spiaggia offre la possibilità di combinare la visita al castello con un’immersione nelle acque cristalline del Mar Ionio.

Opinioni e Consigli

La struttura gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni online (attualmente 92 su Google My Business) con una valutazione media di 4.1/5. È importante tenere presente che l’area circostante la spiaggia può essere soggetta a problemi di pulizia e accumulo di rifiuti, un aspetto che merita attenzione e sensibilità da parte dei visitatori. Sebbene l’accesso al castello sia relativamente agevole, la ricerca di un parcheggio adeguato potrebbe richiedere un po' di pazienza. Si consiglia di arrivare con un po' di anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica.

Speriamo queste informazioni vi siano utili per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Castello di Sant'Alessio Siculo

Castello di Sant'Alessio Siculo - Sant'Alessio Siculo, Città metropolitana di Messina
Maurizio D.
4/5

La spiaggia è molto bella il mare pur essendo cristallino, è sporcato da plastica e immondizia viaria. Probabilmente le correnti concentrano in un punto tutti questi detriti... Il pareggio è molto difficile: a causa della presenza di numerosi lidi. Quasi un' ora a girare per poi posteggiare a 1 km dalla spiaggia.

Castello di Sant'Alessio Siculo - Sant'Alessio Siculo, Città metropolitana di Messina
Daniele M. S.
4/5

Il Castello di Forza d'Agrò di proprietà del Comune, situato nella provincia di Messina, si erge maestoso su un promontorio che domina una vasta area della costa. Si accede alla massiccia fortificazione mediante una lunga e ripida scalinata di pietra che s'inerpica stretta e sinuosa a ridosso della rupe. Questo sito merita senza una visita non solo per l'importanza storico culturale che riveste ma anche per godere di un bellissimo panorama sul territorio.

Castello di Sant'Alessio Siculo - Sant'Alessio Siculo, Città metropolitana di Messina
DavideBB991
4/5

Purtroppo non posso mettere 5 stelle per il semplice motivo che e chiuso!! Se venite qui per il castello lasciate perdere perdete solo tempo ammiratelo dall'alto dal paesino di Forza D'Agrò e dal basso, dalla stupenda spiaggia di Sant'Alessio Siculo

Castello di Sant'Alessio Siculo - Sant'Alessio Siculo, Città metropolitana di Messina
Maria L. P.
5/5

castello di Sant'Alessio Siculo sorge sul promontorio roccioso noto come "capo Sant'Alessio", all'interno del comune di Sant'Alessio Siculo, in provincia di Messina. Non è visitabile all'interno. Costruito dall’imperatore bizantino Alessio I (1048-1118), successivamente appartenne agli Arabi che a loro volta lo cedettero ai Normanni, che apportarono sostanziali modifiche alla struttura originaria. Il Castello, con la Torre di Guardia, si ergono  sulle due estremità del promontorio e si compone di due Torrioni, uno a pianta rettangolare ed uno a pianta circolare, e di un muro di cinta. Il Torrione circolare è posto sul picco lato monte, mentre quello a base rettangolare sul picco lato mare.

Nel 1676, durante la contesa fra gli Spagnoli ed i Francesi il Castello divenne il deposito viveri della città di Messina. Nei primi anni dell’Ottocento, gli Inglesi ristrutturarono la fortezza e la rafforzarono con la costruzione di una cinta muraria esterna, allo scopo di difendere la costa dagli attacchi dei Francesi. Nel 1900  il castello divenne proprietà di Giovanni Impellizzeri. Attualmente gli edifici che compongono la fortificazione sono chiusi al pubblico ma lo spettacolo che offre la rocca turrita a picco sullo Ionio resta tra i più belli di Sicilia.

Castello di Sant'Alessio Siculo - Sant'Alessio Siculo, Città metropolitana di Messina
Alessio (.
1/5

Luogo incantevole (visto da lontano), dato che CHIUSO al pubblico.
Il castello di S.Alessio Siculo risulta essere PROPRIETà PRIVATA.
Mi sembra paradossale che una struttura del genere, di forte interesse turistico non sia demaniale.
Per carità, può anche essere che gli attuali proprietari preservino la struttura nel miglior modo possibile ma almeno l'antenna TV che si vede spiccare sopra il castello...potrebbero toglierla! Di dubbio gusto!

Castello di Sant'Alessio Siculo - Sant'Alessio Siculo, Città metropolitana di Messina
Roberto C.
5/5

La struttura non è visitabile, dalla strada appare comunque bella, ben conservata e manutenuta. Risulta ottimamente inserita nel contesto paesaggistico dell’area.

Castello di Sant'Alessio Siculo - Sant'Alessio Siculo, Città metropolitana di Messina
Elvio B.
4/5

Bellissimo posto peccato non era fruibile, ma la vista è molto bella

Castello di Sant'Alessio Siculo - Sant'Alessio Siculo, Città metropolitana di Messina
Alessandro S.
5/5

Bellissimo castello arabo si può solo vedere di fuori proprietà privata

Go up